Questo tipo d’impianto sfrutta le proprietà di alcuni materiali semiconduttori che, opportunamente trattati, sono in grado di generare elettricità una volta colpiti dalla radiazione solare. La struttura è semplice e facilmente adattabile a qualsiasi tipo di tetto, la messa in opera viene effettuata in tempi molto brevi. Gli impianti solari fotovoltaici di connessione a rete hanno la particolarità di lavorare in regime di interscambio con la rete elettrica locale. In pratica, nelle ore di luce l’utenza consuma l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto, mentre quando la luce non c’è o non è sufficiente, oppure se l’utenza richiede più energia di quella che l’impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica che garantirà l’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria. Dall'altro lato, se succede che l’impianto solare produce più energia di quella richiesta dall’utenza, tale energia può essere immessa in rete. In questo caso si parla di cessione delle “eccedenze” alla rete elettrica locale.
ANIMAZIONE DELL'IMPIANTO IN FUNZIONE MODULI FOTOVOLTAICI FIRST SOLAR
Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica rappresentano quindi una fonte integrativa, perché forniscono un contributo, di entità diversa a seconda della dimensione dell’impianto, al bilancio elettrico globale dell’edificio. L’inserimento dei moduli fotovoltaici nei tetti e nelle facciate risponde alla natura distribuita della fonte solare e presenta diversi vantaggi:
©2015-2023 Cert Elettronica s.r.l. - Cap. Soc. euro 100.000,00 int.vers. - Reg. Imp. RE 01503840355 - REA 190781 - C.F. / P.IVA 01503840355